SPO-15 “Beryoza”…l’RWR Russo, questo sconosciuto

Questa è una piccola guida per interpretare quello strano strumento a bordo dei velivoli russi chiamato SPO-15 "Beryoza" che altro non è se non un RWR (Radar Warning Receiver)...ma si sa, ai russi piacciono le cose complicate, quindi per noi abituati alla Scuola americana, non è di facile lettura e interpretazione.

In effetti il Beryoza non è così immediato e descrittivo come l'RWR del F-16 AN/ALR-69, di cui le diverse varianti si trovano su tutti i velivoli americani (F-15, F/A-18, A-10C, ecc). Tuttavia, una volta compresa la simbologia (e la filosofia), anche la controparte russa  fornisce tutte le informazioni di cui si ha bisogno per mantenere una SA (Situation Awareness) BVR discretamente alta.

La funzionalità del Beryoza è la medesima di quella del RWR americano: è uno strumento di rilevamento passivo delle fonti radar in modalità di ricerca, oppure che stanno illuminando o agganciando il nostro velivolo, che si trovano tra +/-180° in azimuth e +/-30° in elevazione. E' in grado di comunicarci quando avviene il "Lock", nel caso in cui cambi la modulazione in frequenza del radar attaccante, ed anche quando avviene il lancio di eventuali missili (sempre se le modalità di lancio prevedono una guida attiva con cambio di modulazione del segnale). Ovviamente, come per l'RWR americano, non è in grado di segnalarci l'eventuale lancio di missili infrarossi o altri sistemi ottici. Per quelli, bisogna guardare fuori (SEMPRE!).

Il Beryoza si presenta in cabina come un pannello nero rettangolare nella parte in basso a destra della consolle frontale, ed è rappresentato come in figura, con un velivolo stilizzato (il proprio aereo) al centro, corredato da una seria di lucine e scritte che manco a Natale...

image.jpg
spo15

Ma vediamo più nel dettaglio come funziona e cosa rappresentano i vari simboli.

Come detto, il nostro velivolo è al centro ed è rappresentato da una specie di silhouette ce ricorda il Mig-21 (un po' paradossale, in quanto il Mig-21 non adopera il Beryoza!  Tongue).

schema.png

Al centro del velivolo ci sono due spie a semicerchio: quella in alto (B) rappresenta una fonte radar che si trova sopra di noi; quella in basso (H) una fonte radar al di sotto del nostro velivolo.
Una spia rossa avvolge il velivolo (nell'immagine è spenta, ma si vedrà più sotto), e rappresenta un eventuale Lock; se la spia lampeggia significa che è stato lanciato un missile.
Attorno al velivolo, un cerchio costituito da lineette arancioni indica la potenza del segnale che ci sta illuminando: più luci ci sono, più il segnale è potente, più il radar è vicino (presumibilmente).
Allontandoci dal centro sono presenti piccole luci circolari verdi che rappresentano le fonti radar secondarie e la loro provenienza.
Nel cerchio più esterno, le luci circolari gialle (o ambra) indicano la provenienza della fonte radar, riportandone anche l'indicazione in gradi (10°, 30°, 50°, 90° per lato).
Infine, la piccola luce verticale in prossimità della punta del velivolo indica se l'RWR è acceso o spento.
Le luci orizzontali al di sotto del velivolo, indicate anche da una lettera luminosa verde appena sotto (in russo), indicano la tipologia di radar illuminante.

Funzionamento e interpretazione

Vediamo ora come funziona realmente, e come decifrare le informazioni che esso ci fornisce. Facciamo riferimento all'immagine qui sotto.

image.jpg

In questo caso notiamo che c'è una fonte radar che ci sta illuminando (senza lock), si trova più o meno alla nostra stessa quota (luci B e H illuminate contemporaneamente), la potenza del segnale è abbastanza alta (quindi si tratta di un grosso radar o di un radar vicino), che si trova indicativamente a 90° alla nostra destra. Il fatto che vi sia una sola spia verde e che essa corrisponda alla posizione della spia principale (90) indica che è l'unica fonte radar che ci sta illuminando in questo momento. La spia orizzontale più a destra indica che il radar è un tipo C (è cirillico e corrisponde a una W), ovvero si tratta di un AWACS.
Correda il sistema luminoso un indicatore audio rappresentato da un impulso sonoro (beep) intermittente 1/sec se il radar è in modalità di ricerca, continuo se il radar ci sta agganciando, intermittente ad alta frequenza 2/sec se è stato rilevato il lancio di un missile.

image.jpg

E' possibile filtrare il segnale del RWR in modo da indicare solo le minacce reali e quindi escludere i radar in ricerca. Per fare ciò la combinazione di tasti di default è RightShift-R. L'indicatore cambia come nell'immagine seguente (si noti che l'RWR è ancora acceso come indicato dalla spia verticale in alto al centro).

Riattiviamo la funzione non filtrata e vediamo l'immagine seguente. Le fonti radar sono cambiate. In questo caso si vede che il segnale primario non è più a 90°, ma oltre a destra (tra 95° e 180° a destra). Tuttavia il segnale di prima non è sparito, come indicato dalla spia verde in corrispondenza dei 90°.

Sono anche cambiate le indicazioni sul tipo di radar: la luce ambra in corrispondenza della lettera F (sempre cirillico...corrisponde a R) indica che il radar è un EWR (Early Warning Radar), che è stato promosso a segnale prioritario (perchè probabilmente più potente dell'AWACS, o perchè codificato così nel sistema russo); tuttavia notate che è rimasta accesa la lettera verde "C" corrispondente al nostro AWACS di prima. Significa che il secondo segnale rilevato (luce verde a 90°) corrisponde ad un AWACS. Semplice no?

image.jpg

Altro esempio. In questo caso i segnali precedenti non ci sono più. In compenso rileviamo un segnale molto potente o molto vicino nell'intorno dei nostri 50° a destra (circa ore 2).

La tipologia di segnale corrisponde ad un "H" (S in cirillico), che indica una tipologia di SAM a corto raggio e guida radar:  Shilka, 2S6, Roland e Sa-8. Inoltre questo contatto ci sta lockando: vedete la luce rossa che avvolge il velivolo.

In concomitanza il beep è cambiato in un suono fisso, parecchio fastidioso tra l'altro: è possibile abbassare o alzare il volume del RWR con la combinazione di tasti RightAlt-, e RightAlt-. rispettivamente.

Ora la minaccia si è spostata alle nostre ore 10, tra 30° e 50°, si trova al di sotto di noi (quindi è presumibilmente un veicolo), è molto vicino, e come confermato dalla luce orizzontale si tratta di un radar a medio raggio terrestre (ergo SAM), indicato con una X (M) che rappresenta minacce tipo: SA-11, SA-6 e I-HAWK.
Attenzione al fatto che si sono illuminate entrambe le luci ambra tra 30 e 50° in corrispondenza delle rispettive luci verdi...ricordatevi che le luci ambra con i gradi rappresentano un'unica minaccia primaria, quindi normalmente ce ne sarà soltanto una accesa. Se sono accese due, significa che la minaccia si trova approssimativamente nella direzione in mezzo, in questo caso ~40° a sinistra. Se ci fosse stata accesa una sola luce ambra (i.e. a 50°) e una luce verde a 50° e una a 30°, significa che ci sono 2 minacce presenti: la primaria a 50° e la secondaria a 30°. Analogamente mi sarei aspettato due lettere verdi (nel caso in cui fossero radar differenti) e una sola luce orizzontale ambra a rappresentare la minaccia primaria: se solo una lettera verde è illuminata, significa che sia fonte primaria, sia fonte secondaria sono dello stesso tipo.

Nel caso qui sotto la minaccia è di fronte a noi, a ore 12 e corrisponde ad un SAM a lungo raggio "3" indicante un radar tipo Patriot o S-300.

Infine in questo caso abbiamo una minaccia a ore 11, tra 10° e 30°, sopra di noi, corrispondente ad un velivolo "П" (A).

Ricapitolando, le tipologie di minacce rilevate dal Beryoza sono 6 corrispondenti alle luci orizzontali ambra e rispettive lettere:

П – radar aereo
З – radar a lungo raggio
Х – radar a medio raggio
Н – radar a corto raggio
F – early warning radar
С – AWACS

Jammer e contromisure

Anche gli aerei russi sono dotati di contromisure elettroniche e dispenser di Chaff e Flare.

Per attivare il Jammer è sufficiente premere il tasto di default E. Si illuminerà una spia nella consolle di destra, indicativamente vicino al gomito del pilota. La spia lampeggerà durante la fase di riscaldamento (~5 secondi) e poi diventerà statica.

image.jpg

Con i tasti di default Ins Canc (o del) è possibile lanciare Chaff e Flare rispettivamente.
Un indicatore luminoso sulla consolle destra (appena sotto la tabella delle frequenza) mostra approssimativamente le scorte di chaff (a sinistra) e flare (a destra). Man mano che esauriscono, le luci si spengono dall'alto verso il basso (vedi immagine a destra dove sono stati consumati flare).

image.jpg
image.jpg

Questo è tutto quello che si deve sapere per capire il funzionamento del Beryoza e delle contromisure dei velivoli russi implementati in FC3. Ovviamente è necessaria parecchia pratica per assimilare le informazioni correttamente e avere il colpo d'occhio necessario per comprendere la situazione del momento.

Cieli (russi) aperti!

Posted by Francesco Manini