Il sistema Radio del F/A-18 Hornet

L’F/A-18 è equipaggiato con due radio ARC-210 (RT-1556) definite nell’uso comune come COMM 1 e COMM 2 e che operano entrambe sia in VHF che UHF. Ciò permette al pilota di effettuare indistintamente comunicazioni aria-aria e aria-terra, oltre di sfruttare il segnale radio come sistema di navigazione ADF (Automatic Direction Finding).

Per ciascuna radio possono essere impostati fino a 20 canali di frequenze pre-assegnate nella banda 30-400MHz. Le frequenze pre-assegnate sono stabilite nel Mission Editor, ma possono essere tranquillamente modificate in volo. La frequenza di guardia è (come nella realtà) 243.00 AM.

In questa breve guida scopriamo insieme quali sono le funzioni delle radio del F/A-18, come cambiare le frequenze, come interagire con SRS (Simple Radio System), e quali sono le procedure da adottare per un corretto utilizzo della radio.

Come usare le radio

Ecco quali sono i passaggi necessari per avviare una comunicazione radio

Le funzioni radio UFC

Tramite l’UFC (Up Front Control), come già anticipato, possiamo gestire tutte le funzioni delle radio dell’Hornet.

COMM 1 e COMM 2 Volume Control: ruotando queste due manopole è possibile controllare il volume delle radio indipendenti. Nota: da qui si regola anche il volume delle radio di SRS.

COMM 1 e COMM 2 Channel Selector Knobs: tirando la manopola (tasto dx del mouse), la frequenza attiva della radio viene mostrata nella Scratchpad Window. Quando la manopola viene ruotata, si ciclano tutti i 20 canali preimpostati. In aggiunta è possibile selezionare delle frequenze speciali: M (selezione manuale), G (canale di Guardia: 121.5 MHz VHF o 243.0 MHz UHF), C (cue channel: TBD), S (canale marittimo). Quando si selezione la modalità M è possibile inserire una frequenza senza dover sovrascrivere un canale esistente.

COMM 1 e COMM 2 Channel Display Window: questi schermi indicano il canale (1-20, G, M, C, S) attivo per ciascuna radio.

ADF Function Switch: questo interruttore abilita l’indicatore ADF (Automatic Direction Finder) sulla frequenza del radiofaro selezionato. Se l’interruttore è posizionato su ADF 1, il radiofaro scelto deve essere impostato sulla COMM 1, e viceversa. Riportare l’interruttore su OFF per disattivare la guida ADF. Le indicazioni dell’ADF sono riportate sull’HSI e appaiono come un piccolo cerchio.

Scratchpad Window: tirando la manopola delle COMM, la frequenza viene stampata per esteso in questo display. Da qui è possibile visualizzare anche le frequenze inserite manualmente tramite il tastierino numerico.

Option Display Window: quando viene selezionata una frequenza, le opzioni di controllo sono mostrate nei vari spazi dedicati dell’UFC, e sono:

  • GRCV: attivazione del canale di Guardia (le radio vanno in ricezione sul canale di guardia)
  • SQCH: attivazione dello squelch per ridurre il livello del rumore di fondo
  • CPHR: non funzionante al momento
  • AM: modulazione in ampiezza
  • FM: modulazione in frequenza.

I due punti all’inizio del display indicano che l’opzione è attiva.

SRS - Simple Radio System

SRS è un’app esterna (o una mod) che permette di simulare in modo realistico le radio del  velivolo in uso (funziona con tutti i velivoli di DCS) integrando le comunicazioni vocali del giocatore con le radio del simulatore. Si basa su una versione standalone (e ridotta) di Team Speak: questo significa che non è necessario installare anche Team Speak per utilizzarlo, né alcun altro sistema di comunicazione vocale (i.e. Discord).

  • Per installare SRS è necessario scaricare il programma da qui.
  • Dopo aver estratto il file compresso, clicca sull’eseguibile Installer.exe
  • Nel primo riquadro indica dove vuoi installare SRS: va bene l’opzione predefinita, oppure un’altra a piacimento (non è necessario che si trovi dove è installato DCS).
  • Nel secondo riquadro è necessario indicare dove si trovano le cartelle di salvataggio di DCS: attenzione, in quanto non richiede la cartella di installazione DCS World, ma quella dove si trovano i file locali del giocatore. Normalmente si trova in C:\Users\[NOME UTENTE]\Partite Salvate
  • Infine, se si tratta di una prima installazione, clicca il pulsante a sinistra Installa / Update DCS-SRS
  •  Il programma è ora installato e può essere lanciato cliccando sul file: SR-ClientRadio.exe.

Impostare SRS

Al primo avvio di SRS è necessario effettuare alcuni passaggi per impostare correttamente il programma. Ti suggerisco di copiare le impostazioni mostrate nelle schermate seguenti, ovviamente sostituendo alcune scelte (in particolare quelle relative all’hardware), con le opzioni a te disponibili.

Nella tab General sono contenute le informazioni sull’hardware e sulla connessione attuale.

Selezionare il microfono in uso e gli altoparlanti / cuffie. Se il volume di ingresso risulta troppo basso è possibile aumentarlo spostando il cursore dello Speaker Boost verso destra. Ricorda tuttavia di verificare anche il volume delle radio in gioco.

Nella parte inferiore tramite il menu a tendina è possibile selezionare manualmente il server SRS a cui connettersi: nella tab Favourites (che vedremo dopo) possiamo salvare i nostri server preferiti; alternativamente alcuni server permettono il collegamento automatico quando si entra in gioco pertanto questo passaggio può essere omesso.

Le icone in basso forniscono le informazioni a colpo d’occhio sullo stato della nostra connessione:

  • Server: indica che siamo collegati correttamente al server selezionato. In caso contrario abbiamo un problema di connessione oppure il server è giù.
  • VOIP: indica che il sistema vocale funziona quindi a meno di altri problemi la nostra voce viene trasmessa al server
  • Game: indica una connessione al gioco e si illumina quando entriamo in un server di DCS World

Nella tab Controls possiamo registrare i tasti assegnati alle radio.

E’ normalmente necessario impostare solo i comandi per Radio 1 e Radio 2 (per i normali aerei di DCS), ma per un controllo maggiore è possibile impostare tante altre opzioni (che non affronteremo in questa guida).

Il numero indicato alla colonna Button corrisponde al tasto assegnato: non preoccuparti se non riconosci il tasto assegnato (ad esempio R o Ins o qualsiasi altro tasto assegnato), qui viene riportato l’identificativo del tasto come viene riconosciuto dal computer.

Per assegnare un comando premi il pulsante set e subito dopo il tasto assegnato.

Se disponi di un HOTAS con i comandi impostati attraverso un software di profilazione (ovvero non direttamente registrati in DCS), ti consiglio di assegnare prima i tasti all’HOTAS, impostare il profilo, e poi usare direttamente l’HOTAS come input per l’assegnazione del comando di SRS.

Normalmente i comandi radio (COMM1 e COMM2) sono assegnati ad uno switch a 2 o 4 vie sulla manetta.

Nella tab Favourites è possibile impostare e salvare i server di connessione.

E’ sufficiente indicare il nome del server (cioè come vogliamo registrarlo nella nostra rubrica – può essere un nome qualsiasi), e l’indirizzo, e poi premere il pulsante +.

Ad esempio il server SRS dei Drunken Reapers è raggiungibile al seguente indirizzo: srs.drunkenreapers.org

Nota: non è necessario che il server di gioco corrisponda al server di SRS! Questo significa che si può volare su qualsiasi server (anche in una connessione diretta tra due giocatori) e ad un differente server SRS per poter sfruttare il programma e beneficiare delle comunicazioni radio più realistiche.

Infine nell’ultima tab Settings si possono impostare le opzioni di funzionamento dell’app, alcune delle quali sono fondamentali.

Consiglio di copiare le impostazioni in immagine, ricordandosi di impostare anche le opzioni (che si intravedono nell’immagine) dell’orientamento del canale audio:

Radio 1 Audio Channel –> Left,
Radio 2 Audio Channel –> Right

Queste opzioni permettono di trasmettere in cuffia i due canali radio distintamente (Comm 1 a sinistra e Comm 2 a destra) in modo da consentire un riconoscimento immediato del canale in uso da chi sta parlando in radio.

Un’altra opzione importante è “Radio Switch works as Push To Talk (PTT)” che abilita la funzione di attivazione vocale tenendo premuto uno dei due pulsanti assegnati al COMM switch (senza questa opzione i due pulsanti semplicemente cambiano la radio in uso ma non consentono la comunicazione).

Procedure Radio

La comunicazione in volo con i propri compagni o con il comando a terra o in aria è essenziale per mantenere un livello di consapevolezza situazionale alto, sia che si stia facendo un normale volo di addestramento, un atterraggio, un volo in formazione o un’azione di combattimento.

Tuttavia comunicazioni radio non efficaci, ridondanti e inutili possono portare all’effetto opposto generando confusione e distraendo l’ascoltatore. Pertanto è necessario stabilire delle regole e delle procedure di utilizzo delle radio, conosciute e comuni a tutti i piloti che condividono i medesimi canali, in modo da garantire un livello di comprensione alto e un trasferimento di informazioni utile ed efficace.

Anche la selezione dei canali radio segue regole ben precise (i canali radio pre-impostati nel gioco non sono casuali). Normalmente le comunicazioni con enti a terra o lontani (aeroporti, portaerei, Awacs) avvengono tramite collegamenti VHF, mentre quelli intra-flight (cioè con i compagni di volo) in frequenze UHF. E’ importante quindi impostare le proprie radio secondo uno schema comune e prestabilito, in modo che diventi un automatismo e che risulti semplice da usare.

Si suggerisce quindi di utilizzare la radio 2 (COMM 2) per le comunicazioni intra-flight su una frequenza stabilita in fase di briefing (in alcuni server è comune utilizzare la 305.00, ma se tutti utilizzano questa, fondamentalmente l’intraflight non esiste più: quindi attenzione a scegliere una frequenza libera); mentre nella radio 1 (COMM 1) impostare la frequenza necessaria a seconda della fase di volo (torre, awacs, jtac, ecc…)

Di seguito si presentano le regole principali per il corretto utilizzo della radio e sono da ritenersi obbligatorie se si vuole volare con i Drunken Reapers.

Buone comunicazioni radio a tutti!

Posted by Francesco Manini